Sinopsis
Le tragedie di Eschilo (VI – V sec. A.C.) rivelano una concezione etica salda e ben precisa. L’autore vive il distacco dalla Grecia arcaica, dominata dalle forze oscure del destino e dall’”invidia degli Dei” per chi è troppo ricco e felice, legata alla giustizia primordiale della vendetta dei clan. Nella Grecia del suo tempo la convivenza si va organizzando secondo forme di maggiore partecipazione e Atene assume sempre più il ruolo di città della “democrazia”. Il protagonista delle tragedie di Eschilo diviene pienamente tragico: non è più il mortale in balia di forze di fronte alle quali è del tutto impotente, ma l’uomo consapevole, sottoposto da un lato al dominio della necessità, dall’altro responsabile delle sue scelte e quindi, in caso di caduta, pienamente colpevole.
Compatibilidad
El ebook Tutte le tragedie está en formato EPUB y se encuentra protegido con marca de agua (sin DRM).
Puedes leer este eBook en los siguientes dispositivos:
- En una PC o MAC: Descarga el programa gratuito Adobe Digital Editions y autorízalo con una cuenta ID de Adobe.
- En un smartphone o tablet (iOS o Android): Descarga la app Aldiko Next o la app PocketBook.
- En un lector de libros electrónicos (eReader): Verifica que acepte ebooks con DRM de Adobe.
- Este eBook ES COMPATIBLE con Kindle.