Genio Guastatori

Genio Guastatori

Forze Speciali e Corpi d'Elite

Por Silvestri Angioni

Descarga inmediata

Formato

ePub

Protección

DRM

Idioma

Italiano

Año Lanzamiento

2015

Sinopsis

Il termine “Guastatore” ha radici molto profonde legate alla stessa origine dell’Arma del Genio e ci fa risalire alle tracce di tecnicismo militare presenti nelle guerre fino dalla prima età della storia dell’uomo. Già nell’epoca romana il tecnicismo militare prevede vere e proprie opere di fortificazione campale. Giulio Cesare annette grande importanza alle opere di fortificazione e preparazione del campo di battaglia così come ritiene altrettanto importante la distruzione delle opere di difesa nemiche; distruzione che veniva compiuta dai “fossores” il cui modo di operare li avvicina molto ai guastatori e ai minatori. E’, però, nel 55 a.C., in occasione della costruzione da parte delle Legioni romane del ponte sul Reno in soli 10 giorni, che vengono menzionati i “guastatores” (ossia i distruttori) e cioè gli operai militari che erano anche costruttori per eccellenza. Successivamente, nel corso della storia, ritorna ancora il termine “guastatore” però bisogna arrivare al 1793 per parlare di nascita ufficiale della Specialità. Infatti, l’atto costitutivo del “Corpo dei Guastatori” voluto da Sua Maestà il Re di Sardegna, vede la luce a Torino il 21 gennaio 1793. Attualmente i Guastatori sono riuniti in 9 Reggimenti: 2° Reggimento Genio Guastatori Alpino 3° Reggimento Genio Guastatori 4° Reggimento Genio Guastatori 5° Reggimento Genio Guastatori 8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore” 10° Reggimento Genio Guastatori 11° Reggimento Genio Guastatori 21° Reggimento Genio Guastatori 32° Reggimento Genio Guastatori Alpino Questa è la loro storia.
Leer más

Silvestri Angioni

Compatibilidad

El ebook Genio Guastatori está en formato ePub y se encuentra protegido con Adobe DRM.

  • En una PC o MAC: Descarga el programa gratuito Adobe Digital Editions y autorízalo con una cuenta ID de Adobe.
  • En un smartphone o tablet (iOS o Android): Descarga la app Aldiko Next o la app PocketBook.
  • En un lector de libros electrónicos (eReader): Verifica que acepte ebooks con DRM de Adobe.
  • Este eBook NO ES COMPATIBLE con Kindle.