Sinopsis
GIULIO AMA LUNA una dichiarazione d’amore scritta decine di volte sulla banchina e sul muro del Lungo Tevere, a Roma. Semplici parole tracciate con la vernice bianca che ci riportano al marzo del 1975. Una storia d’amore tra due adolescenti che s’innesta nella realtà dell’epoca e della cronaca di quegli anni, eppure ci racconta di un tempo così vicino al nostro, così attuale che rischiamo d’inciamparci sopra. L’innamoramento, i sogni, le fantasie, i desideri e poi l’angoscia, il dolore, il dramma di un aborto prima che venisse approvata la legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza. Marzo 1975. Sugli alberi spuntavano le prime gemme e nell’aria faceva il suo primo timido ingresso la primavera. Variabile, volubile, inquieta, fragile come due giovani vite che devono ancora sbocciare. Luna aveva diciotto anni appena compiuti e ogni mattina un banco l’aspettava a scuola. Giulio di anni ne aveva venti e frequentava il secondo anno d’università. Due ragazzi sulla cui pelle liscia e fresca il tempo da lì a poco avrebbe conficcato le unghie, facendo loro scontare il peccato originale. Il romanzo è preceduto da un’introduzione di Maria Rita Parsi e Susanna Camusso. All’interno - come in tutti i volumi Fermento - gli “Indicatori” per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.
Leer más
Compatibilidad
El ebook L'aborto di Luna está en formato ePub y se encuentra protegido con Adobe DRM.
Puedes leer este eBook en los siguientes dispositivos:
- En una PC o MAC: Descarga el programa gratuito Adobe Digital Editions y autorízalo con una cuenta ID de Adobe.
- En un smartphone o tablet (iOS o Android): Descarga la app Aldiko Next o la app PocketBook.
- En un lector de libros electrónicos (eReader): Verifica que acepte ebooks con DRM de Adobe.
- Este eBook NO ES COMPATIBLE con Kindle.