Sinopsis
'Dei delitti e dalle pene ' è un trattato scritto nel 1764: al suo interno vengono trattate le varie tipologie di reato e le pene relative a esse. Beccaria sostiene che il nodo che tiene legata insieme la societ à è la giustizia. Secondo l 'autore ogni pena che fa breccia oltre questo nodo è per propria natura ingiusta e sviluppa quindi un testo che si schiera apertamente contro le torture, la pena di morte, il labile confine tra reato e peccato, l 'arbitraria interpretazione delle leggi. Non a caso si tratta di uno dei pi ù celebri trattati dell 'Illuminismo italiano, che nelle intenzioni di Beccaria doveva essere l 'abbrivio per una nuova epoca pi ù giusta, e ripulita da macchie come il diritto alla violenza e il privilegio riservato ad alcune classi sociali. Dal punto di vista testuale si pone come una profonda analisi del rapporto tra Stato e cittadino nell 'alternarsi di diritti e doveri in un sistema nel quale l 'utilizzo della legge a fini repressivi deve essere superato, al pari di concetti quali vendetta e umiliazione. A duecentocinquanta anni dalla prima pubblicazione, non è soltanto un doveroso tributo a un grande e innovativo pensatore della nostra cultura, ma anche l 'occasione per riscoprire un testo assolutamente attuale e in grado di fare riflettere la nostra ancora fragile e imperfetta societ à moderna.
Leer más
Compatibilidad
El ebook Dei delitti e delle pene está en formato ePub y se encuentra protegido con Adobe DRM.
Puedes leer este eBook en los siguientes dispositivos:
- En una PC o MAC: Descarga el programa gratuito Adobe Digital Editions y autorízalo con una cuenta ID de Adobe.
- En un smartphone o tablet (iOS o Android): Descarga la app Aldiko Next o la app PocketBook.
- En un lector de libros electrónicos (eReader): Verifica que acepte ebooks con DRM de Adobe.
- Este eBook NO ES COMPATIBLE con Kindle.