Sinopsis
Congedo all’Italia Chi ti tradì? Qual arte qual fatica O qual tanta possanza Valse a spogliarti il manto e l’auree bende? Come cadesti o quando Da tanta altezza in così basso loco? Questi sono i versi da 31 a 35 dell’ode “All’Italia” di Giacomo Leopardi (1818). Il lamento sulla caduta, i secoli di sospiri e invettive, sono già negli archivi del patrio duolo. Ci staranno, credo, per sempre. Non sarà tragedia per nessuno. In settant’anni, le svariate plebi che si chiamarono “il popolo italiano”, si sono abituate a vivere senza “la Patria”, le cui funzioni sono passate al più comodo “paese”. L’assuefazione si è completata con le nuove generazioni. Le più vecchie ebbero qualche fatica a liberarsi del patetico sogno. Credettero di non poter vivere senza patria, fino a quando la poltiglia dei papponi e ladroni non si convinse e persuase gli altri che così si vive meglio. Da monarchia e fascismo l’Italia uscì ferita. Dalla repubblica comunista e democratica, esce demente e belante, eppur canta e danza senza pensieri. Settant’anni ancora, e, diranno gli esperti, l’Italia fu, e non è più.
Compatibilidad
El ebook Una nazione in coma está en formato EPUB y se encuentra protegido con marca de agua (sin DRM).
Puedes leer este eBook en los siguientes dispositivos:
- En una PC o MAC: Descarga el programa gratuito Adobe Digital Editions y autorízalo con una cuenta ID de Adobe.
- En un smartphone o tablet (iOS o Android): Descarga la app Aldiko Next o la app PocketBook.
- En un lector de libros electrónicos (eReader): Verifica que acepte ebooks con DRM de Adobe.
- Este eBook ES COMPATIBLE con Kindle.