ISIS, Daesh, wahabiti e salafiti

ISIS, Daesh, wahabiti e salafiti

Por Francesco. A. Zambon

Descarga inmediata

Formato

ePub

Protección

DRM

Idioma

Italiano

Año Lanzamiento

2015

Sinopsis

Numerose autorevoli fonti americane, europee, laiche e musulmane hanno riconosciuto nella predicazione del Nuovo Califfato radici profonde nella religione e nella storia di frange minoritarie ma antiche e persistenti dell’Islam. Si tratta di radici che affondano nella tradizione wahabita, diffusa in Arabia Saudita, ben diverse dalle radici più ortodosse dei Fratelli Musulmani e di al Qaeda. Questo breve studio vuol essere semplicemente un aiuto per conoscere credenze religiose e ricordare eventi, quasi del tutto ignorati dai quotidiani, dai media e nella saggistica italiana. Le conoscenze sulla storia e la religione islamica sono essenziali per interpretare quanto oggi sconvolge tutto il mondo musulmano. Il saggio inizia esaminando la formazione del Canone Musulmano costituito dal Corano e dalle raccolte dei detti del Profeta (hadith). Gli hadith sono stati raccolti secoli dopo e sono fondamentali per formulare la legge islamica (sharia). Dopo i quattro califfi ben guidati lIslam è caratterizzato dallo scisma sciita e dal successivo califfato abasside che definisce la sharia sunnita per poter governare un impero immenso. Appaiono i primi integralisti, i kharigiti; innovazione e “ragionamento indipendente” vengono progressivamente messi al bando dalle successive scuole giuridiche. Il pensiero integralista trova una autorevole figura in al-Taymiyyah quando cade il califfato arabo. Tale pensiero viene ripreso, con grande successo, da Wahabi in sinergia con la politica aggressiva della famiglia Saud: storia crudele e poco conosciuta dal XVIII° secolo ad oggi. Solo dopo la seconda guerra mondiale l”eresia” wahabita entra in contatto con il movimento di rinnovamento arabo che genera i Fratelli Mussulmani, come quasi tutti i movimenti Islamici invariabilmente attratti da un ritorno ad un remoto passato (Salafiti come i compagni del Profeta), dal rifiuto di adeguare lIslam a nuove situazioni. Il discorso di Abu Bakr al Baghdadi, il califfo del Daesh, mostra chiare derivazioni da antiche ideologie integraliste che da molti musulmani sono ritenute superiori interpretazioni dellIslam ma che rendono problematico il rapporto dellIslam con altre culture e religioni.
Leer más

Francesco. A. Zambon

Compatibilidad

El ebook ISIS, Daesh, wahabiti e salafiti está en formato ePub y se encuentra protegido con Adobe DRM.

  • En una PC o MAC: Descarga el programa gratuito Adobe Digital Editions y autorízalo con una cuenta ID de Adobe.
  • En un smartphone o tablet (iOS o Android): Descarga la app Aldiko Next o la app PocketBook.
  • En un lector de libros electrónicos (eReader): Verifica que acepte ebooks con DRM de Adobe.
  • Este eBook NO ES COMPATIBLE con Kindle.