Sinopsis
In una piovosa giornata di fine ottobre, il 30 ottobre 1922, il re Vittorio Emanuele III affidò al leader di una forza politica di minoranza l’incarico di formare il governo.
Da quel giorno i fascisti avrebbero tenuto le redini del paese segnando in tutto e per tutto l’inizio di un’epoca che durò per ben vent’anni.
Ma come si giunse alla svolta? Perché il re scelse proprio Mussolini? Nell’immaginario collettivo, il potere non fu concesso dall’alto ma fu preso con la forza grazie a un atto coraggioso: la marcia su Roma.
Decine di migliaia di camicie nere, provenienti da ogni parte d’Italia, raggiunsero Roma in armi, costringendo i deboli ministri del Regno a dimettersi e permettendo al re di puntare sull’unico uomo forte del momento: Benito Mussolini.
Da quell’ottobre per l’Italia iniziò una trasformazione radicale che portò il Paese allo stravolgimento delle istituzioni, della società e della vita quotidiana. Da quel giorno, fino alla sua caduta, il fascismo avrebbe pervaso ogni aspetto della società, ogni decisione fino alla più terribile: l’ingresso nel secondo conflitto mondiale a fianco della Germania nazista.
L’autore
Francesco De Vito, laureato in Scienze Politiche e Storia, per anni ha vissuto all’estero. Leggere e scrivere sono le sue più grandi passioni. Da anni si dedica alla scrittura di racconti e saggi di carattere storico sia in italiano sia in inglese.
Con Area51 Publishing ha pubblicato “L’Italia di Mussolini”, “La fondazione di Roma” e la collana “Breve storia di Napoleone Bonaparte”.
Compatibilidad
El ebook La marcia su Roma está en formato EPUB y se encuentra protegido con marca de agua (sin DRM).
Puedes leer este eBook en los siguientes dispositivos:
- En una PC o MAC: Descarga el programa gratuito Adobe Digital Editions y autorízalo con una cuenta ID de Adobe.
- En un smartphone o tablet (iOS o Android): Descarga la app Aldiko Next o la app PocketBook.
- En un lector de libros electrónicos (eReader): Verifica que acepte ebooks con DRM de Adobe.
- Este eBook ES COMPATIBLE con Kindle.