& laquo;Durante il crepuscolo tutto appare indistinto, i contorni delle figure diventano vaghi e la vista viene facilmente ingannata. Si aprono le porte del mondo soprannaturale: d èmoni e d èi camminano sulla terra, i ruoli si invertono e tutto è possibile & raquo;.
Il grottesco kappa, l ’affascinante tengu, la bellissima yukionna, il fetido, ma pacifico, nupperab?, l ’ingannevole e ambiguo konakijiji, i gaki, spiriti degli avari, degli egoisti e degli egocentrici, il gentile Betobeto san, le kitsune, per alcuni, messaggere celesti, il tanuki e gli altri animali mutaforma, il kirin, che anticipa i cambiamenti epocali & hellip; Sono solo alcune delle creature animanti il variegato e avvincente mondo degli y?kai, dei bakemono, degli oni e degli y?rei, le principali figure terrifiche giapponesi.
Citando opere letterarie e riportando testimonianze, questo saggio, frutto di un ’approfondita ricerca documentaristica e di un ’accurata analisi antropologica, illustra con chiarezza un particolare aspetto delle tradizioni popolari giapponesi, legato a tutto quanto è crepuscolare, misterioso, terrifico, nonché, talvolta, commovente e pedagogico. Il testo termina con un ’interessante appendice che raccoglie una serie di interviste rilasciate da alcuni abitanti del "Paese con otto milioni di divinit à ". Dopo 11 anni e migliaia di copie vendute, ecco finalmente la Seconda Edizione de La Paura in Giappone: tutta a colori, con nuove immagini e una veste grafica migliorata.
Marta Berzieri nasce a Bologna, dove cresce e studia. Dopo la maturit à compie il primo viaggio in Giappone, che da quel momento diventa la sua seconda casa.
Da sempre interessata all ’antropologia, al folklore e alle religioni, trova in Giappone un contesto stimolante e mai banale, in una societ à che corre vorticosamente verso il futuro pur restando, sotto molti aspetti, immobile.
Leer más