Viviamo nel tempo, ma guardiamo oltre il tempo. Esaminiamo la storia passata, mentre ci rivolgiamo all ’avvenire. "La storia è maestra della vita ". Il cammino della storia è diretto dalla sapienza, illuminato da rivelazioni divine. Seguire queste rivelazioni è scoprire il senso della vita: un cammino nel tempo fino al varco che si apre sull ’eternit à. Oltre l ’effimero si scoprono verit à eterne, si manifesta una realt à divina: l ’amore. Frammenti di bont à, di misericordia, di piet à sono riflesso di un amore che ha costruito il mondo. Celebrare il tempo vuol dire: celebrare l ’amore, scoprire la bellezza del dono, entrare in una dimensione eterna. L ’itinerario si svolge nelle otto ore del giorno (tre Notturni, Prima, Terza, Sesta, Nona, Vespro) e nelle quattro stagioni dell ’anno (attesa, conversione, misericordia, pellegrinaggio). In un itinerario di amore il tempo è celebrato e redento, si entra in un eterno presente.