Il volume affronta, sia il tema della responsabilit à amministrativa/penale delle aziende e degli enti per i reati commessi dai soggetti che operano nel contesto operativo delle stesse , regolato dal D.Lgs. 08/06/2001, n. 231, sia il tema della lotta alla corruzione nel settore pubblico , regolato dalla L. 6/11/2012 n. 190.
Il testo illustra con taglio pratico e operativo le problematiche e le soluzioni inerenti i soggetti che rispondono della commissione di tali reati al loro interno:
- enti forniti di personalit à giuridica
- societ à
- associazioni, anche prive di personalit à giuridiche
- Amministrazioni pubbliche
- Enti e societ à in controllo pubblico. & gt; Leggi il capitolo "LE IPOTESI DI CORRUZIONE, DESCRIZIONE DEI REATI "
Si evidenziano alcuni Modelli organizzativi idonei a prevenire gli stessi , opportunamente scelti, al fine di rappresentare al meglio: le tipologie di reati pi ù ricorrenti, le strutture organizzative dell ’impresa o dell ’ente, nonché i piani di prevenzione della corruzione che consentirebbero alla P.A. di combattere il fenomeno corruttivo.
Nella trattazione assumono rilievo anche gli organismi di vigilanza sul funzionamento e sull ’osservanza dei modelli , in primis l ’ANAC (autorit à nazionale anticorruzione).
Tra i reati descritti si ricordano quelli contro la P.A., nonché una serie eterogenea di ulteriori reati c.d. reati presupposto, come: frode informatica, false comunicazioni sociali, riciclaggio e autoriciclaggio, lesioni per conseguenza di infortuni sul lavoro, reati ambientali e molti altri.
Il testo si completa con schemi esemplificativi, casi concreti e dati dell ’esperienza, che rendono il lavoro uno strumento utile di consultazione.
Leer más