In questa raccolta di storie edite e inedite, scritte nell ’arco degli ultimi dieci anni, si raccontano soprattutto i destini degli abitanti di un quartiere molto speciale, antico e moderno, bello e trascurato, pieno di presenze nuove e di preesistenze importanti, con alcune storie ambientate fuori da Verona.
L ’intento è narrare dall ’interno le esistenze incrociate degli abitanti del quartiere chiamato Veronetta dove pulsa il cuore vivo e creativo della citt à. Nella raccolta si testimonia dalla ravvicinata distanza di osservazione la vita degli abitanti di Veronetta, i loro amori e abbandoni, lotte e lutti, scoperte e delusioni, in un incessante dialogo con il contesto urbano circostante.
Gli eventi sono legati a un luogo e momento precisi, ma hanno in loro una valenza universale, che si potrebbe replicare in altri quartieri delle citt à italiane ad alta presenza d ’immigrati.
La particolarit à della raccolta sta nel fatto di essere scritta da un ’autrice di origine straniera, che per ò non si limita a parlare solo delle persone della stessa provenienza o dal punto di vista puramente femminile. Uscendo dai margini, imposti dalla letteratura migrante, descrive la vita della provincia veneta nei suoi intrecci e tormenti, illustrando l ’incontro/scontro fra diverse origini, orientamenti, esigenze.
In questi racconti c ’ è amore, e tanto: amore coniugale e amore contrastato, amore sognato e amore consumato in fretta.
Ci sono problemi, ci sono soluzioni, c ’ è il quotidiano superamento di pregiudizi e barriere, raccontato di prima mano da chi ha l ’onore di abitare questo luogo meraviglioso: il pianeta Veronetta.
Leer más