La politica dell'esclusione. Deportazione e campi di concentramento

La politica dell'esclusione. Deportazione e campi di concentramento

Por Renzo Paternoster

Descarga inmediata

Formato

ePub

Protección

DRM

Idioma

Italiano

Año Lanzamiento

2020

Sinopsis

Nella storia i campi di concentramento sono serviti per demolire ciò che doveva essere, per convertire le volontà, per annichilire lessere umano nel corpo e nella personalità. Insomma, si è trattato «di costruire unumanità riunificata e purificata, non antagonista». In questo modo, «da una logica di lotta politica si scivola presto verso una logica di esclusione, quindi verso una ideologia delleliminazione e [...] dello sterminio di tutti gli elementi impuri», oppure della loro rieducazione e del loro controllo. I campi per civili (di internamento, di concentramento, di sterminio) sono un prodotto della politica che si fa totalitaria, dispotica, violenta, padrona, manifestando la volontà di dominare la storia, per accelerarla, deviarla, modificarla, indirizzarla. Sono politica oscena, che cerca il trionfo anche nella carne e nel sangue. Sono il paradigma biopolitico della modernità. Infatti, è con la modernità che la violenza politica si esprime in forme sempre più degradanti dellessere umano in quanto tale. Questo saggio affronta il tema della politica dellesclusione dove il corpo dellindividuo, del nemico, diventa la posta in gioco delle strategie politiche

Renzo Paternoster

Compatibilidad

El ebook La politica dell'esclusione. Deportazione e campi di concentramento está en formato ePub y se encuentra protegido con Adobe DRM.

  • En una PC o MAC: Descarga el programa gratuito Adobe Digital Editions y autorízalo con una cuenta ID de Adobe.
  • En un smartphone o tablet (iOS o Android): Descarga la app Aldiko Next o la app PocketBook.
  • En un lector de libros electrónicos (eReader): Verifica que acepte ebooks con DRM de Adobe.
  • Este eBook NO ES COMPATIBLE con Kindle.