Sinopsis
Gian Pietro Lucini, nato a Milano nel 1867, è stato poeta, scrittore e critico letterario. Precursore delle nuove avanguardie, viene annoverato tra i maggiori innovatori della poesia italiana. Manifestamente antiborghese, anarchico, antimonarchico e anticlericale, venne incriminato per antimilitarismo e offese ai regnanti. Abbiamo qui voluto riproporre ai lettori uno dei pezzi di critica letteraria più celebri di Lucini, Filippo Tommaso Marinetti , pubblicato sul periodico La Ragione il 27 Agosto 1908, un anno prima quindi della pubblicazione di Revolverate , la sua più celebre raccolta di poesie di cui Marinetti fu l’editore e autore di una prefazione “futurista”. In tale saggio critico, che riguarda chiaramente un Marinetti giovanile, ancora praticamente agli esordi della sua lunga e rocambolesca carriera letteraria, traspare, tra note sarcastiche e pungenti, il controverso rapporto di odio-amore, sia ideologico che stilistico-letterario, tra i due personaggi. Due protagonisti della scena culturale e letteraria italiana che, al di là delle polemiche e degli attacchi personali, probabilmente si stimavano più di quanto osassero ammettere.
Compatibilidad
El ebook Filippo Tommaso Marinetti está en formato ePub y se encuentra protegido con Adobe DRM.
Puedes leer este eBook en los siguientes dispositivos:
- En una PC o MAC: Descarga el programa gratuito Adobe Digital Editions y autorízalo con una cuenta ID de Adobe.
- En un smartphone o tablet (iOS o Android): Descarga la app Aldiko Next o la app PocketBook.
- En un lector de libros electrónicos (eReader): Verifica que acepte ebooks con DRM de Adobe.
- Este eBook NO ES COMPATIBLE con Kindle.